Tradizione e modernità ai piedi delle Retiche

Abbarbicata alle pendici delle Retiche, nella periferia nord orientale del comune di Villa di Tirano (400 m.) la contrada di Maranta unisce in sé i segni evidenti degli ammodernamenti architettonici, necessari per assicurare la continuità della abitazione, a quelli agresti degli edifici più antichi. La diffusa attività agricola è confermata dalla presenza dei numerosi vigneti che, ancora, resistono con i loro terrazzamenti i quali, ordinati, accompagnano il declinare del versante verso il fondovalle. La visita alla sede dell’antica pieve consente di cogliere la bellezza delle chiese – la parrocchiale di San Lorenzo e la filiale di Sant’Antonio -, dei palazzi – Lambertenghi e Torelli -. L’abitato si è sviluppato in modo diffuso, nel corso del secolo scorso, anche sul fondovalle, solcato dal corso dell’Adda e frequentatissimo sia per il tracciato della statale 38 che per quello ferroviario. Più a est si impongono alla vista i maestosi impianti della centrale idroelettrica, interventi che qui, con in altre numerose zone della valle, hanno fortemente connotato il paesaggio valtellinese caratterizzandolo come area privilegiata per la produzione di energia elettrica.


Scarica il dettaglio in PDF – Fronte cartello
Scarica il dettaglio in PDF – Retro cartello